Com’è ormai consuetudine delle mostre ai Diamanti,
Matisse, la figura ha messo in moto una molteplicità di iniziative didattiche e culturali, organizzate dalla
Fondazione Ferrara Arte e dalle
Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, grazie al sostegno di
Eni, in sinergia con diverse
istituzioni e
associazioni. L’intento è stato quello di permettere al pubblico di ogni età di accostarsi, da diversi punti di vista, ad una delle più grandi personalità artistiche di tutti i tempi per scoprire alcuni segreti della sua arte e, al tempo stesso, addentrarsi nel contesto nel quale si è sviluppata. I riscontri molto positivi confermano il successo dell’iniziativa.
LE INIZIATIVE E GLI ESITI
Proposte didattiche
Intitolato programmaticamente
L’atelier di Matisse, il progetto didattico dedicato alla mostra è stato quanto mai segnato dalla sperimentazione e dall’operatività.
Dalla collaborazione tra la
Fondazione Ferrara Arte e la
Fondazione Teatro Comunale di Ferrara è nato un progetto della
compagnia di arti performative Collettivo Cinetico per le scuole secondarie di secondo grado:
Cinetico 4.4 è il nome del laboratorio diretto da Francesca Pennini che ha coinvolto gli studenti al punto da renderli protagonisti di performance sui temi matissiani, sulla scena formidabile della mostra aperta al pubblico. L’entusiasmo dei giovani autori, registi e attori e i commenti degli insegnanti sottolineano il carattere innovativo e gli esiti molto positivi della proposta. Per leggere i commenti degli insegnanti che hanno partecipato al progetto
clicca qui.
Sempre all’insegna dell’apprendimento attivo e cooperativo, ma in un ambito spiccatamente interdisciplinare, si segnala il lavoro di una classe del
Liceo Roiti. Gli studenti, sotto la direzione delle docenti di Disegno e Storia dell’Arte e Matematica ed Elementi di Informatica, hanno concepito e sviluppato una
app didattica,
Matisse, forma e colore: un’occasione preziosa per impegnarsi in prima persona nella valorizzazione del patrimonio artistico e nella sperimentazione di nuove tecnologie, realizzando un dispositivo a disposizione dei propri coetanei che conta già
moltissimi download.
Un ottimo riscontro hanno avuto anche le iniziative rivolte a bambini e ragazzi.
Ristampati e nuovamente esauriti, i
supporti didattici “interattivi” Disegna con Matisse hanno confermato l’interesse per questo strumento ideato da
Cristina Francucci e da
“Senza titolo” Associazione culturale che è giunto ormai alla terza edizione. Si tratta di un dispositivo educativo per famiglie e scuole studiato per guidare i giovanissimi visitatori, passo dopo passo, alla scoperta partecipata delle suggestioni che hanno acceso l’immaginario di Matisse.
Un’accoglienza molto positiva ha avuto anche il libro illustrato che Ferrara Arte ha dedicato, come di consueto, ai bambini:
Henri è Matisse e io… chi sono?. Il racconto per parole e immagini di
Eva Montanari ha fatto rivivere, con raffinata intensità, le tappe salienti della vita e dell’arte di Matisse, alla luce di quel sentimento che ha saputo interpretare in modo straordinario: la gioia. Il libro è stato anche lo spunto per un laboratorio condotto dall’autrice nella Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, gremita di bambini e genitori.
Per i più piccoli, il
Laboratorio delle Arti dell’Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie ha messo a punto il progetto
Posare per Henri Matisse. La metodologia del laboratorio e della “visita attiva” consolidata negli anni da Lucia Boni e Isabella Guidi ha permesso ai bambini della scuola dell’infanzia, attraverso l’esperienza concreta, di avvicinarsi al processo creativo dell’artista. Sullo stesso tema sono stati organizzati dei partecipati incontri per gli insegnanti.
Presenze 2.679 | Materiali diffusi 13.262
Altre iniziative culturali e didattiche
Vasta adesione ha avuto anche l’articolato programma di attività culturali fiorite attorno alla rassegna, a partire dal ciclo di conferenze
Sguardi su Matisse, organizzato dalla Fondazione Ferrara Arte, presso la Sala Estese.
Studiosi italiani e stranieri di ambiti istituzionali differenti, dal Museo all’Università, hanno ripercorso, da varie angolazioni, le prospettive di lettura dell’opera dell’artista francese aperte dai temi della mostra.
Il giardino di Palazzo dei Diamanti è stato, poi, teatro di due serate eccezionali organizzate dal
Gruppo dei 10, in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte. I visitatori della mostra hanno potuto assistere ai
concerti della nota band
Blue Naïf e dell’inedito ensemble
Icarus Quartet, nella cornice del monumento “by night”, che hanno registrato il tutto esaurito.
Anche il festival
Invenzioni, organizzato dal
Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale, è si è sviluppato in stretta connessione con la mostra: l’edizione 2014 si è focalizzata sul grande compositore
Igor Stravinskij privilegiando il suo legame con l’arte e con Matisse in particolare. Due laboratori didattici, che hanno coinvolto gli I
stituti Comprensivi “Cosmè Tura” e “Alda Costa”, hanno proposto, da un lato, un
workshop di drammatizzazione musicale sviluppato a partire da alcune pagine di Stravinskij, dall’altro, un’indagine sui significati del
termine “colore” in ambito pittorico e musicale giungendo ad una vera e propria manipolazione di un tema musicale stravinskiano che è stato “colorato” in modi diversi. Parallelamente sono stati dedicati al compositore russo, nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale e, presso il Ridotto del Teatro Comunale,
Il giovane Stravinskij e la Parigi di Matisse, un incontro di studio e un concerto.
Presenze 1.183
Il bilancio complessivo è di 3.862 presenze e di 13.324 materiali diffusi
DATI ANALITICI
Conferenza di presentazione della mostra agli insegnanti
2 dicembre 2013, Sala Estense
Presenze: 342
Henri è Matisse e io… chi sono?
Libro per bambini, testo e illustrazioni di Eva Montanari, Ferrara Arte Editore
942 copie vendute
Laboratorio a cura di Eva Montanari
5 aprile, Sala Agnelli – Biblioteca Ariostea
Presenze: 98
Cinetico 4.4
Laboratorio del Collettivo Cinetico, diretto da Francesca Pennini, organizzato da Fondazione Ferrara Arte e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
- 6 classi delle scuole secondarie superiori (2 appuntamenti per ogni classe)
Presenze 143
Matisse, forma e colore
App didattica gratuita realizzata dal Liceo Scientifico “Antonio Roiti” di Ferrara con la collaborazione di eniscuola e Fondazione Ferrara Arte
- Classe 4H (corso di Autonomia delle Scienze Sperimentali), coordinamento docenti Brigida Balboni (Disegno e Storia dell’Arte) e Mariacristina Fornasari (Matematica ed Elementi di Informatica)
Partecipanti al progetto: 31
Download al 15 giugno: 3.382
Disegna con Matisse
Progetto a cura di Cristina Francucci e “Senza titolo” Associazione culturale, in collaborazione con Fondazione Ferrara Arte
Visite animate per le famiglie e le scuole primarie e secondarie di primo grado:
- classi partecipanti: 61
- famiglie partecipanti: 11
Presenze: 1832
Supporti didattici “interattivi”
9.000 copie distribuite gratuitamente
Posare per Henri Matisse
Progetto del Laboratorio delle Arti dell’Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie, a cura di Lucia Boni e Isabella Guidi
- Conferenze per gli insegnanti
- Laboratorio per gli insegnanti
- Laboratori per le scuole dell’infanzia, 4 classi coinvolte (3 appuntamenti per ogni classe)
Presenze: 233
Sguardi su Matisse. Ciclo di conferenze
Organizzato da Fondazione Ferrara Arte e Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara
Sala Estense
- 4 incontri: Chiara Vorrasi (Gallerie d’Arte Moderna e contemporanea | Fondazione Ferrara Arte), Jolanda Nigro Covre (Università di Roma “La Sapienza”), Tomàs Llorens (Storico dell’arte, già direttore Museo Thyssen-Bornemisza e Museo Reina Sofía di Madrid), Giuseppe Di Natale (Fondazione Ferrara Arte)
Presenze: 408
Jazz a Palazzo dei Diamanti
Gruppo dei 10, in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte
Giardino di Palazzo dei Diamanti
- 23 maggio, Blue Naïf
- 5 giugno, Icarus Quartet
Presenze: 400
Il giovane Stravinskij e la Parigi di Matisse
Concerti e incontri in occasione del festival Invenzioni, organizzati da Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara, in collaborazione con Fondazione Teatro Comunale, Fondazione Ferrara Arte e Pinacoteca Nazionale di Ferrara
- 2 laboratori con due classi dell’Istituto Comprensivo “Alda Costa” e una classe dell’Istituto Comprensivo “Cosmè Tura”, Pontelagoscuro, a cura di Elisa Franco, Giulio Arnolfi e Nicola Badolato
- 7 marzo, Pinacoteca Nazionale, Salone d’Onore, concerto introdotto da Lorenzo Rubboli (Conservatorio di Ferrara), Ensemble del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, direttore Stefano Cardi
- 29 marzo, Ridotto del Teatro Comunale, incontro di studio coordinato da Nicola Badolato (Università di Bologna), interventi di Nicola Badolato, Elena Cervellati, Elia Andrea Corazza, Chiara Vorrasi. Concerto, Ensemble del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara; Giulio Arnofi, direttore.
Presenze: 375