La produzione paesaggistica di Gustave Courbet e il suo sguardo originale sulla natura sono il filo conduttore di un progetto che intende incoraggiare un approccio non scontato alla realtà circostante e un atteggiamento critico nei confronti dei dispositivi di mediazione divenuti familiari nell’era digitale.
La Fondazione Ferrara Arte, in collaborazione con Eni, propone un’agenda di iniziative didattiche e culturali rivolta al pubblico di ogni età, che promuove il coinvolgimento attivo e la riflessione sulle molteplici tematiche sollevate dalla mostra
Courbet e la natura: dalla consapevolezza del valore del paesaggio, all'idea di viaggio come approfondimento geografico e culturale, dal contesto storico di metà Ottocento (tra moti del '48 e Comune di Parigi) di cui Courbet fu un testimone impegnato, fino al dibattito sulle poetiche della natura tra romanticismo, realismo e le origini dell'impressionismo.