Proposte per famiglie e ragazzi
progetto didattico in occasione della mostra
De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie
a cura della Fondazione Ferrara Arte in collaborazione con ENI
A cura di Senza titolo
Per i bambini dai 6 ai 10 anni la Fondazione Ferrara Arte rinnova la proposta delle visite animate, per vivere l’esperienza della mostra in modo coinvolgente e divertente. Educatori museali specializzati condurranno il giovane pubblico attraverso le sale espositive di Palazzo dei Diamanti per conoscere la vita e l’opera di Giorgio de Chirico e scoprire come il suo soggiorno a Ferrara abbia contribuito allo sviluppo di una delle maggiori correnti artistiche del Novecento. La visita animata si svolgerà con l’ausilio di una speciale mappa, appositamente ideata per favorire la partecipazione attiva di bambini e ragazzi che potranno creare un personale elaborato da portare a casa in ricordo dell’esperienza.
Posti esauriti
A cura di Senza titolo
Supporti didattici per le famiglie, in distribuzione gratuita in biglietteria, studiati per permettere ai ragazzi e ai loro accompagnatori di visitare autonomamente l’esposizione attraverso una modalità attiva che prevede anche di proseguire il lavoro a casa con un elaborato creativo.
Compagnia Teatrale Piccoli Principi - Firenze
I ragazzi, dai 10 anni, sono invitati a partecipare con le loro famiglie alle visite in forma di spettacolo realizzate dalla compagnia dei Piccoli Principi. Ferrara, de Chirico, Bongiovanni e altri tesori è il titolo del loro intervento artistico che, in modo scherzoso, avvincente e imprevedibile, porterà ragazzi e adulti a scoprire dell’universo poetico di de Chirico, con la sua capacità di andare oltre l’apparenza illogica della realtà e mostrare il mistero impenetrabile delle cose. Lo spettacolo si sviluppa sia all’interno della mostra di de Chirico, sia nella mostra Fisica e metafisica? (Palazzo Turchi di Bagno), sia in luoghi limitrofi ricollegabili alle esperienze di de Chirico a Ferrara e alla sua pittura. Viene così proposto un ampio ventaglio di sollecitazioni - dalle percezioni sensoriali alle suggestioni culturali, dalle vicende storico-biografiche ad implicazioni di carattere scientifico e letterario - che permettono di riscoprire elementi costitutivi della propria cultura.
Giorgio de Chirico, I giocattoli del principe (Les jouets du prince), autunno 1915. New York, Museum of Modern Art. Dono di Pierre Matisse in memoria di Patricia Kane Matisse, 1978
© by SIAE 2015