Sono ormai 10 anni che la Fondazione Ferrara Arte, grazie al fondamentale sostegno di Eni, investe sulla sperimentazione di proposte didattiche in relazione alle grandi rassegne a Palazzo dei Diamanti. La mostra dedicata ad un illustre ferrarese,
Boldini e la moda, è una nuova preziosa opportunità per offrire a un’ampia sfera di destinatari diversificate occasioni di approfondimento e di partecipazione in relazione a questo indiscusso protagonista della modernità e al contesto storico culturale di un’epoca mitica, la Belle Epoque. Le proposte, sviluppate in collaborazione con varie istituzioni ed esperti di ambiti differenti rievocano, con linguaggi e media diversi, i legami di Boldini con l’emergente fenomeno dell’alta moda, ma anche le relazioni con gli altri artisti che ne furono interpreti, quali Degas, Manet, Sargent, Whistler e Seurat, e con il panorama letterario
fin de siècle.
Il
taglio interdisciplinare della retrospettiva si presta anche a sviluppare una riflessione su t
emi estremamente attuali e di forte rilevanza educativa quali l’identità, l’appartenenza sociale e culturale, le tendenze del costume e la comunicazione di massa.