De Nittis for Kids
Per bambini (con l'aiuto di un genitore) e per ragazzi
Vuoi catturare una nuvola? o preferisci sperimentare con la fotografia?
Trasforma la tua finestra in una macchina fotografica e condividi le tue emozioni!
Scarica il PDF e, quando ti senti ispirato, scegli uno dei nostri laboratori: taggando #ilmondoallafinestra su Facebook e Instagram parteciperai a un'opera d'arte collettiva!
Percorso di visita per le scuole dell'infanzia e primarie
Il mio album dei ricordi
Una visita animata alla mostra De Nittis e la rivoluzione dello sguardo per conoscere l’opera del famoso pittore e scoprire il suo originale modo di guardare e dipingere i numerosi luoghi in cui visse o che frequentò. Cieli nuvolosi, paesaggi assolati, città affollate e in veloce cambiamento accompagneranno i bambini come tante istantanee, facendo affiorare racconti e ricordi della vita dell’artista.
Uno speciale “album fotografico” consegnato a ciascun partecipante permetterà di realizzare in mostra brevi attività ispirate alle inquadrature audaci, ai tagli improvvisi e alle prospettive sorprendenti che caratterizzano l’opera di De Nittis e, successivamente, potrà essere impiegato per proseguire in classe l’esperienza vissuta a Palazzo dei Diamanti.
Durata: 1 ora e 15 minuti
Per informazioni e prenotazioni
Ufficio Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei +39 0532 244949 | diamanti@comune.fe.it
Offside Kids
Al termine del percorso della mostra è stato predisposto uno spazio appositamente allestito per sperimentare il nostro “occhio fotografico” attraverso un gioco di inquadrature e prospettive differenti. Offside Kids permetterà di sviluppare l'attività conclusiva dei percorsi guidati, ma è anche a disposizione delle classi e delle famiglie che visitano autonomamente la mostra con il supporto dell'Album dei ricordi o con i percorsi audio sviluppati per stimolare l'interesse del pubblico più giovane.
Percorsi di visita per le scuole secondarie
Scuole secondarie di primo grado
Costruiamo la "nostra" città
Quanto cambiavano le città e il modo di vivere delle persone alla fine dell'Ottocento! Scopriamolo in mostra grazie alle opere che raccontano Napoli, Parigi e Londra attraverso lo sguardo di un artista dell'epoca. In classe i ragazzi potranno sperimentare diversi procedimenti tecnici e utilizzare materiali di recupero per realizzare una grande città collettiva, al confine tra realtà e fantasia. Il lavoro si concluderà trovando insieme un nome a questa metropoli "nuova".
Le piccole, grandi cose
Il percorso in mostra seguirà le tappe della vita di Giuseppe De Nittis cogliendo molteplici "appunti visivi": i paesaggi, le donne ritratte e gli amici, gli scorci di strade apparentemente banali ma nobilitati dal suo pennello. Il breve viaggio nello stile e nella tecnica del pittore si concluderà con una riflessione: un oggetto quotidiano, attraverso l'arte, può rivelarci qualcosa di noi? A scuola questi oggetti o altri potranno essere disegnati o descritti da ciascun ragazzo in modo personale, mettendo in valore le sfumature della diversità.
Scuole secondarie di secondo grado
Obiettivo De Nittis
Dopo un primo momento di lettura delle opere esposte gli studenti verranno guidati a "trasformarsi" in artisti: potranno fotografare un soggetto con una fotocamera digitale o con lo smartphone cercando inizialmente di imitare lo stile ottocentesco di De Nittis e poi di riprendere lo stesso soggetto secondo la propria sensibilità contemporanea.
Segno e Di-segno
Nel corso dell'Ottocento molti artisti hanno contribuito a destrutturare il disegno tradizionale: tra questi vi è Giuseppe De Nittis.
In classe i ragazzi saranno invitati a "tradurre" un'idea in un segno simbolico, a inventare un proprio "tag" di riconoscimento. In questo modo si costruiranno nuovi alfabeti visivi al fine di creare insieme un'opera dove il segno personale concorre alla costruzione di un di-segno collettivo.
Durata: 1 ora e 15 minuti max. di spiegazione
Per informazioni e prenotazioni
Ufficio Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei +39 0532 244949
Al pubblico delle famiglie sono dedicate proposte speciali, percorsi pensati per far condividere ad adulti e bambini una esperienza formativa e divertente a partire dalle opere presenti in mostra. Le famiglie che preferiscono visitare autonomamente la mostra possono comunque usufruire gratuitamente dell'audioguida Kids, dell'Album dei ricordi e del nuovo spazio Offside Kids.
Il mio album dei ricordi
Una visita animata alla mostra De Nittis e la rivoluzione dello sguardo per conoscere l’opera del famoso pittore e scoprire il suo originale modo di guardare e dipingere i numerosi luoghi in cui visse o che frequentò. Cieli nuvolosi, paesaggi assolati, città affollate e in veloce cambiamento, accompagneranno i bambini come tante istantanee, facendo affiorare racconti e ricordi della vita dell’artista.
Uno speciale “album fotografico” consegnato a ciascun partecipante permetterà di realizzare brevi attività ispirate alle inquadrature audaci, ai tagli improvvisi e alle prospettive sorprendenti che caratterizzano l’opera di De Nittis.
Il supporto didattico Il mio album dei ricordi è stato ideato e realizzato appositamente per la mostra e sarà consegnato ai partecipanti per proseguire anche a casa l’esperienza vissuta a Palazzo dei Diamanti.
Calendario degli incontri per le famiglie
Venerdì 27 dicembre h 17.00 bambini 5-11 anni
Venerdì 3 gennaio h 17.00 bambini 5-11 anni
Giovedì 30 gennaio h 17.00 bambini 4-7 anni
Giovedì 6 febbraio h 17.00 bambini 8-11 anni
Sabato 29 febbraio h 15.30 bambini 4-7 anni
Prenotazione obbligatoria: segreteria Senza Titolo 3397559574 - lunedì-venerdì dalle 9.30 alle 15.30
Tariffe
- Bambini/Ragazzi: € 5 per la visita guidata con ingresso gratuito in mostra;
- Adulti accompagnatori: partecipazione gratuita alla visita guidata; biglietto di ingresso ridotto di € 11 a persona
Offside Kids
Al termine del percorso della mostra è stato predisposto uno spazio appositamente allestito per sperimentare il nostro “occhio fotografico” attraverso un gioco di inquadrature e prospettive differenti. Offside Kids permetterà di sviluppare l'attività conclusiva dei percorsi guidati, ma è anche a disposizione delle famiglie che visitano autonomamente la mostra con il supporto dell'Album dei ricordi o con i percorsi audio sviluppati per stimolare l'interesse del pubblico più giovane.
Conferenza di presentazione della mostra agli insegnanti