Chagall, testimone del suo tempo
Proposte per le scuole e le famiglie
Una proposta educativa rivolta alle scuole in occasione della mostra temporanea Chagall, testimone del suo tempo in programma a Palazzo dei Diamanti dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026.
/ Visite animate e laboratori per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado
A cura di “Senza titolo”
Scuola dell’infanzia (4-5 anni) e scuola primaria (I-II)
In viaggio con Marc – Visita animata con attività laboratoriali in mostra
Durante la sua vita, Marc Chagall ha intrapreso numerosi viaggi, entrando in contatto con persone, paesi, tradizioni e storie differenti che hanno popolato il suo immaginario e i suoi dipinti. Una visita animata pensata per il pubblico dei più piccoli: un racconto che si snoda tra le sale della mostra e permette a bambine e bambini di incontrare i paesaggi incantati, i personaggi curiosi e gli animali “parlanti” che popolano le tele del grande pittore e raccontano la sua poetica e il suo sentire.
Scuola primaria (III-IV-V)
“La pittura mi era necessaria come il pane. Mi sembrava come una finestra da cui avrei potuto fuggire, evadere in un altro mondo”
Un’altra storia ancora, signor Chagall – Visita con laboratorio in aula didattica
Ragazze fluttuanti, animali fantastici, case a testa in giù… I dipinti di Marc Chagall sono popolati da figure oniriche che si muovono all’interno di scenari incantati e senza tempo. Chi sono? Quale significato hanno per l’artista? Una visita alla mostra per osservare alcune delle opere esposte e conoscere la sua vita tumultuosa e in continuo cambiamento. In laboratorio le bambine e i bambini potranno inventare storie da ambientare in “altri mondi” in cui tutto è possibile, da animare a parete utilizzando la lavagna luminosa.
Mondi in cui tutto è possibile – Visita animata con attività laboratoriali in mostra
Una visita animata alla mostra per conoscere la vita e l’opera di Marc Chagall e osservare i suoi dipinti popolati da animali fantastici, acrobati e innamorati fluttuanti che si muovono all’interno di scenari incantati e senza tempo. Durante il percorso, le bambine e i bambini potranno scoprire le storie dei personaggi e degli oggetti raffigurati, riflettere sul significato che avevano per l’artista e immaginarne di nuovi. A ciascuna classe verrà infine lasciato un fondale per continuare, anche a scuola, a inventare originali storie da ambientare in “altri mondi” in cui tutto è possibile.
Scuola secondaria di I e II grado
Parole nuove concetti senza tempo – Visita con laboratorio in aula didattica
Una visita alla mostra per conoscere la vita e l’opera di Marc Chagall, artista testimone del suo tempo, capace di raccontare, dentro immagini incantate e poetiche, temi condivisi e sempre attuali. Cinque parole/tema – memoria, tradizioni, amore, identità, viaggio – ci accompagneranno durante la visita per osservare le opere esposte e indagarne i significati più nascosti. In laboratorio, ragazze e ragazzi potranno creare dei manifesti in cui rappresentare, anche utilizzando tecniche e materiali differenti, i diversi significati che le parole/tema hanno acquisito nel corso del tempo e che assumono oggi per loro.
Le visite animate e i laboratori hanno una durata di 1 ora e 15 minuti.
Per prenotare visite e laboratori: 0532 244949 (dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00; il martedì e il giovedì 9.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00; il sabato e i giorni festivi chiuso)
Per confrontarsi con un educatore di “Senza titolo” o fissare un appuntamento telefonico scrivere a: francesca.guggi@senzatitolo.net
Tariffa: € 80,00 a gruppo scolastico, esclusi biglietti d’ingresso (€ 5 a studente, due accompagnatori gratuiti per ogni classe)
Fasce orarie per le scuole, dal lunedì al giovedì (dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026):
- ore 9.40 primo turno
- ore 9.50 secondo turno
- ore 11.30 terzo turno
- ore 11.40 quarto turno
- ore 13.30 quinto turno
- ore 13.40 sesto turno
/ Palazzo dei Diamanti e MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Una proposta educativa rivolta alle scuole primarie e alle scuole secondarie in occasione della mostra temporanea Chagall, testimone del suo tempo in programma a Palazzo dei Diamanti dall’11 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026.
L’iniziativa prevede un percorso in due tappe:
- un primo incontro a Palazzo dei Diamanti, per visitare l’esposizione Chagall, testimone del suo tempo e conoscere la vita e le opere dell’artista, attraverso i percorsi Un’altra storia ancora, signor Chagall e Parole nuove concetti senza tempo
- il secondo incontro al MEIS, per approfondire la matrice ebraica presente nei suoi lavori, nel laboratorio L’ebraismo di Marc Chagall al MEIS
MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Scuola primarie e secondarie
L’ebraismo di Marc Chagall al MEIS – Visita con laboratorio
Al MEIS i partecipanti approfondiranno il ruolo dell’ebraismo come fonte di ispirazione nell’arte di Marc Chagall. Osserveranno i simboli ebraici presenti nelle sue opere, li collegheranno agli oggetti del percorso museale, esplorandone il significato. Un’attività laboratoriale di collage darà spazio alla creatività, permettendo a ciascuno di realizzare la propria opera e attribuire nuovi significati alle immagini.
La visita con laboratorio ha una durata di 1 ora e 30 minuti.
Per prenotare: 0755738105, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00, prenotazioni.cultura@orologionetwork.it attivo dal lunedì al venerdì
Tariffa: € 80,00 a gruppo scolastico (max 25 partecipanti, dal 26° partecipante + € 5 ciascuno)
/ Attività per le famiglie
A cura di “Senza titolo”
Per famiglie con ragazze e ragazzi tra i 6 e gli 12 anni
Un’altra storia ancora, signor Chagall – Visita con laboratorio in aula didattica
Ragazze fluttuanti, animali fantastici, case a testa in giù… I dipinti di Marc Chagall sono popolati da figure oniriche che si muovono all’interno di scenari incantati e senza tempo.
Chi sono? Quale significato hanno per l’artista? Una visita alla mostra per osservare alcune delle opere esposte e conoscere la sua vita tumultuosa e in continuo cambiamento.
In laboratorio le bambine e i bambini potranno inventare storie da ambientare in “altri mondi” in cui tutto è possibile, da animare a parete utilizzando la lavagna luminosa.
Calendario:
- Sabato 25 ottobre, ore 17.30
- Giovedì 6 novembre, ore 17.30
- Sabato 22 novembre, ore 17.30
- Sabato 13 dicembre, ore 17.30
- Sabato 3 gennaio, ore 17.30
- Sabato 31 gennaio, ore 17.30
Tariffe
- Bambini e ragazzi: € 7 per la visita guidata con ingresso gratuito in mostra
- Adulti accompagnatori: partecipazione gratuita alla visita guidata; biglietto di ingresso ridotto di € 14 a persona
Prenotazione obbligatoria. Scrivere a info@senzatitolo.net
/ Conferenza di presentazione delle mostre agli insegnanti
Marc Chagall raccontato alle scuole