Il Cinquecento a Ferrara
La mostra racconta le vicende artistiche del primo Cinquecento a Ferrara, dagli anni del passaggio di consegne dal duca Ercole I d’Este al figlio Alfonso I (1505), fino alla scomparsa di quest’ultimo (1534), committente raffinato e di grandi ambizioni, capace di rinnovare gli spazi privati della corte come quelli pubblici della città. Il tramonto della […]
Maurizio Bottoni
Antonio Maria Nardi
Fuori fuoco: Giorgio Morandi / Cy Twombly
Yours in Solidarity
Mirabilia estensi
Fra Tre e Quattrocento nell’Italia centro settentrionale si diffusero oggetti in osso, corno e legni intarsiati alla certosina: tra essi dei cofanetti ideati per celebrare unioni nuziali, i cui migliori esemplari si devono alla “Bottega degli Embriachi”. Questo particolare genere di manufatti si sviluppò nella Ferrara di Borso d’Este nella nuova forma del cofanetto istoriato […]
Nino Migliori
Escher
Dal 23 marzo al 21 luglio 2024 le sale espositive del Palazzo dei Diamanti di Ferrara accoglieranno per la prima volta le opere di Escher, artista geniale e visionario, da sempre amato dai matematici e riscoperto dal grande pubblico in tempi relativamente recenti. Nato nel 1898 a Leeuwarden in Olanda, Maurits Cornelis Escher ha conquistato […]