logo - palazzo dei diamanti

Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito

Ferrara omaggia con una grande antologica Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972). Tra i più significativi e sensibili interpreti della temperie artistica della prima metà del Novecento, Funi ha preso parte ai più importanti movimenti del tempo: dalle ricerche futuriste all’attenzione per le poetiche del Realismo magico, dalla pittura murale al recupero della […]

Agostino Arrivabene. Thesauros

La Fondazione Ferrara Arte e il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara presentano una mostra antologica dedicata ad Agostino Arrivabene, che raccoglie quaranta opere fra dipinti e oggetti di mirabilia realizzate dal 1985 a oggi. Nei dipinti, eseguiti con tecniche tradizionali e materiali preziosi, si colgono gli echi dei maestri antichi (Van Eyck, Leonardo, […]

Guido Harari. Incontri

La Fondazione Ferrara Arte e il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara presentano la grande mostra antologica dedicata a Guido Harari, un suggestivo percorso espositivo allestito nelle sale di Palazzo dei Diamanti con oltre 300 fotografie, installazioni e filmati originali, proiezioni e incursioni musicali, un set fotografico e incontri con l’autore. La mostra, organizzata […]

Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti riapre le porte con una mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento, Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa.Dotato di un incredibile talento compositivo, straordinario per qualità ed espressività emotiva, Ercole de’ Roberti (c. 1450-1496) si divise tra Ferrara e Bologna, […]

Antonio Ligabue. Una vita da artista

Antonio Ligabue (1899-1965) è stato uno degli artisti più originali del Novecento, capace di emozionare con una pennellata di colore e di trasportarci all’interno del suo mondo genuino e visionario. Nato a Zurigo, dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili viene espulso dalla Svizzera e giunge nel 1919 a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, patria del […]

Un Artista chiamato Banksy

Originario di Bristol, il celeberrimo quanto misterioso writer anglosassone è considerato uno dei maggiori esponenti della Street Art, Banksy rappresenta il più grande artista globale del nuovo millennio, esemplare caso di popolarità per un autore vivente dai tempi di Andy Warhol.A parlare, al posto dell’artista che nessuno ha mai visto e di cui nessuno conosce […]

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo

Noto soprattutto per le sue composizioni eleganti e alla moda che ne determinarono il successo a Parigi, Giuseppe De Nittis è da annoverare anche tra i principali interpreti di un nuovo modo di guardare la realtà e tradurla con immediatezza sulla tela attraverso inquadrature audaci, tagli improvvisi, prospettive sorprendenti affiancate a una sapiente resa della […]

Boldini e la moda

«Boldini sapeva riprodurre la sensazione folgorante che le donne sentivano di suscitare quand’erano viste nei loro momenti migliori.» Con queste parole Cecil Beaton, tra i primi e più celebri fotografi di moda del Novecento, sanciva il talento del pittore ferrarese nel ritrarre la voluttuosa eleganza delle élite cosmopolite della Belle Époque, nel saper celebrare le […]

Offside

A Palazzo dei Diamanti, una rassegna dedicata al contemporaneo. Il progetto, ideato da Maria Luisa Pacelli, vuole offrire uno sguardo attuale sulle questioni aperte dalle esposizioni allestite nel percorso tradizionale e dedicate ad artisti storicizzati, attraverso il confronto critico ed espositivo con il lavoro di interpreti contemporanei che lavorano su tematiche affini. Flavio de Marco. […]