Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

Videoarte a Palazzo dei Diamanti. 1973-1979. Reenactment

Tra gli anni Settanta e i primi anni Novanta del Novecento, il Centro Video Arte di Ferrara è stato un laboratorio di sperimentazione di rilievo internazionale. Figure di spicco come Fabrizio Plessi, Christina Kubisch, Angela Ricci Lucchi o Yervant Gianikian hanno esplorato le possibilità espressive del videotape all’intersezione tra Arte concettuale, Body art, Performance art […]

La rosa di fuoco. La Barcellona di Picasso e Gaudí

Effervescente e ammaliante, estrosa e ribelle, Barcellona all’inizio del Novecento era “la rosa di fuoco”. Un fervore nuovo infiammava la scena artistica e culturale, dove spiccavano gli astri di Picasso e Gaudí, sullo sfondo di una rovente tensione sociale che alimentava conflitti e attentati. A siglare l’ascesa di Barcellona era stata l’Esposizione Universale del 1888, […]

Matisse, la figura. La forza della linea, l’emozione del colore

«Quel che più mi interessa non è né la natura morta, né il paesaggio, ma la figura. La figura mi permette ben più degli altri temi di esprimere il sentimento, diciamo religioso, che ho della vita» Henri Matisse, 1908 Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova […]

Zurbarán (1598 – 1664)

Palazzo dei Diamanti ospita per la prima volta in Italia una monografica dedicata al pittore spagnolo Francisco de Zurbarán (1598-1664), grande mistico del Siglo de oro. La mostra, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Centre for Fine Arts di Bruxelles, è un’importante occasione per scoprire la forza delle invenzioni di un artista straordinario, a […]

Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti

Poeta «dell’assenza, dell’attesa, del desiderio» (A. Robbe-Grillet), autore di un raffinato cinema di sguardi, sensibilissimo «pittore dello schermo» (W. Wenders), Antonioni è uno dei padri della modernità cinematografica. Un artista che come pochi altri ha saputo sondare l’animo umano, radiografando le inquietudini del mondo contemporaneo, senza mai abbandonare eleganza e seduzione. A questo protagonista dell’arte […]

Boldini, Previati, De Pisis. Due secoli di grande arte a Ferrara

I capolavori del Museo Boldini e delle altre raccolte d’arte moderna e contemporanea di Palazzo Massari saranno in mostra a Palazzo dei Diamanti dal 13 ottobre 2012 al 13 gennaio 2013. Un’ampia selezione di opere di Boldini, Previati, Mentessi, Minerbi, Melli, Funi e De Pisis, ovvero dei più importanti artisti ferraresi dell’Ottocento e del Novecento, […]

Sorolla. Giardini di luce

Joaquín Sorolla è una delle personalità artistiche più affascinanti del panorama spagnolo in quel periodo cruciale segnato dalla diffusione dell’impressionismo e del simbolismo. Protagonista della Belle Epoque, celebrato ritrattista accanto a Sargent e Boldini, fu un maestro nel restituire sulla tela l’incanto della luce, con una pittura immediata e allo stesso tempo sapiente, che guarda […]

GIi anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dalí 1918-1933

«La modernità – questo gran mistero – abita ovunque a Parigi: la si ritrova ad ogni angolo di strada, accoppiata a ciò che era un tempo, pregna di ciò che sarà. Come Atene ai tempi di Pericle, oggi Parigi è la città dell’arte e dell’intelletto per eccellenza». Sono parole di De Chirico, del 1925, che […]

Chardin. Il pittore del silenzio

Scrivendo al fratello Theo nel 1885, Vincent Van Gogh esprimeva la sua ammirazione per Jean Siméon Chardin (1699-1779), un artista che egli riteneva «grande come Rembrandt». Protagonista dell’arte francese del XVIII secolo, Chardin è stato uno dei più importanti pittori di tutti i tempi ed ha esercitato un’influenza profonda e duratura su alcuni dei principali maestri della modernità, da Cézanne […]

Da Braque a Kandinsky a Chagall. Aimé Maeght e i suoi artisti

Bonnard, Matisse, Kandinsky, Braque, Chagall, Miró, Giacometti e molti altri artisti animarono l’universo di Aimé Maeght. Figura chiave della scena artistica del secondo Novecento, egli fu un editore di fama e, soprattutto, fondatore a Parigi di una delle gallerie più influenti e innovative del secolo, nonché, a Saint-Paul de Vence, della Fondazione Marguerite e Aimé […]