logo - palazzo dei diamanti

Palazzo dei Diamanti

Rinascimento a Ferrara

Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

18 febbraio – 19 giugno 2023

Guido Harari. Incontri

50 anni di fotografie e racconti

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

16 luglio – 1 ottobre 2023

Orario mostra

Aperto tutti i giorni
dalle 10 alle 20

Dove siamo

Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole I d'Este 21 | Ferrara

Informazioni

tel: +39 0532 244949
email: diamanti@comune.fe.it

Orario mostra

Aperto tutti i giorni
dalle 10 alle 20

Dove siamo

Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole I d'Este 21 | Ferrara

Informazioni

tel: +39 0532 244949
email: diamanti@comune.fe.it

Palazzo dei Diamanti

/ Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

Aperture serali

15, 16, 17 e 18 giugno aperture serali e visite guidate

Laboratori per scuole e famiglie

I segreti dell'Officina ferrarese

Catalogo

Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa

Visite guidate

per gruppi organizzati, scolastici e singoli visitatori

Conferenze e concerto

16 giugno Concerto delle Dame a Casa Romei

Il restauro di Palazzo dei Diamanti

Il progetto dello spazio espositivo

Organizza la tua visita

Informazioni utili per visitare la mostra
ferrara-arte

La Fondazione Ferrara Arte è stata costituita per promuovere e valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico della città di Ferrara.

Arte e letteratura nel nome di Roberto Longhi

Bassani, Pasolini, Testori
3 aprile – 24 giugno 2023

Castello Estense

È il maestoso simbolo di Ferrara con le torri circondate dal fossato, i mattoni di cotto, le eleganti balaustre bianche, le prigioni e le sale per i giochi e il diletto di corte, visitabile all'interno del percorso museale.

Museo Schifanoia

Dalla miniatura alla scultura, dalla pittura rinascimentale del Salone dei Mesi a quella barocca, dalle ceramiche alle medaglie. Una storia a più voci che racconta la bellezza e la ricchezza del museo civico più importante di Ferrara.

Museo della Cattedrale

Nato per documentare la storia del tempio sacro più importante della spiritualità estense, esso raccoglie la maggior parte delle testimonianze dei fasti della Ferrara rinascimentale ancora presenti in città.

Palazzina Marfisa d'Este

La Palazzina è un magnifico esempio di residenza signorile del secolo XVI ed era un tempo circondata da splendidi giardini che la collegavano ad altri edifici, noti come Casini di San Silvestro.

Palazzo Bonacossi

Edificato nel Quattrocento, dal 1572 fu dotato di un sistema di giardini collegati con la Palazzina Marfisa d'Este econ il Museo Schifanoia. È ora sede dei Musei di Arte Antica.

Padiglione d'Arte Contemporanea

Situato all'interno del giardino di Palazzo Massari, ha ospitato mostre d'arte contemporanea dal 1976 al 2023. Diventerà uno spazio espositivo permanente dedicato a Michelangelo Antonioni.

Castello Estense

È il maestoso simbolo di Ferrara con le torri circondate dal fossato, i mattoni di cotto, le eleganti balaustre bianche, le prigioni e le sale per i giochi e il diletto di corte, visitabile all'interno del percorso museale.

Museo Schiafanoia

Dalla miniatura alla scultura, dalla pittura rinascimentale del Salone dei Mesi a quella barocca, dalle ceramiche alle medaglie. Una storia a più voci che racconta la bellezza e la ricchezza del museo civico più importante di Ferrara.

Museo della Cattedrale

Nato per documentare la storia del tempio sacro più importante della spiritualità estense, esso raccoglie la maggior parte delle testimonianze dei fasti della Ferrara rinascimentale ancora presenti in città.

Palazzina Marfisa d'Este

La Palazzina è un magnifico esempio di residenza signorile del secolo XVI ed era un tempo circondata da splendidi giardini che la collegavano ad altri edifici, noti come Casini di San Silvestro.

Palazzo Bonacossi

Edificato nel Quattrocento, dal 1572 fu dotato di un sistema di giardini collegati con la Palazzina Marfisa d'Este econ il Museo Schifanoia. È ora sede dei Musei di Arte Antica.

Padiglione d'Arte Contemporanea

Situato all'interno del giardino di Palazzo Massari, ha ospitato mostre d'arte contemporanea dal 1976 al 2023. Diventerà uno spazio espositivo permanente dedicato a Michelangelo Antonioni.