Search
Close this search box.
Search
Close this search box.

Palazzo dei Diamanti

Il Cinquecento a Ferrara

Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

12 October 2024 – 16 February 2025

Alphonse Mucha

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

22 March – 20 July 2025

Giovanni Boldini

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

22 March – 20 July 2025

Opening hours

Open daily
from 9.30 am to 7.30 pm

Late night openings

Sabato 20 luglio
aperto fino alle 23.30

Information

tel: +39 0532 244949
email: diamanti@comune.fe.it

Opening hours

Open daily
from 9.30 am to 7.30 pm

Getting here

Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole I d'Este 21 | Ferrara

Information

tel: +39 0532 244949
email: diamanti@comune.fe.it

Opening hours

Open daily
from 9.30 am to 7.30 pm

Late night openings

Sabato 20 luglio
aperto fino alle 23.30

Getting here

Palazzo dei Diamanti
Corso Ercole I d'Este 21 | Ferrara

Information

tel: +39 0532 244949
email: diamanti@comune.fe.it

Palazzo dei Diamanti

/ Il Cinquecento a Ferrara

Idee regalo al bookshop

Per gli appassionati d’arte di ogni età

Laboratori per scuole e famiglie

«Dipingere farfalle»

Plan your visit

Information and updates about the exhibition

Conferences

Giovedì 12 dicembre, David Lucidi

Guided visits

for organized groups

Catalogo

Il Cinquecento a Ferrara
Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso

La Ferrara del Cinquecento

I luoghi più significativi di una straordinaria stagione

Libro

Palazzo dei Diamanti
1493-2023
Il progetto del nuovo spazio espositivo

Sposami a Ferrara

Cerimonie a Palazzo dei Diamanti
ferrara-arte

La Fondazione Ferrara Arte è stata costituita per promuovere e valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico della città di Ferrara.

Arte a Ferrara /
Castello Estense

Art Kane

Oltre il reale
1 February – 8 June 2025
Arte a Ferrara /
Spazio Antonioni

Bruce Davidson / Zabriskie Point. I volti dell'America

14 dicembre 2024 – 4 maggio 2025

Castello Estense

È il maestoso simbolo di Ferrara con le torri circondate dal fossato, i mattoni di cotto, le eleganti balaustre bianche, le prigioni e le sale per i giochi e il diletto di corte, visitabile all'interno del percorso museale.

Museo Schifanoia

Dalla miniatura alla scultura, dalla pittura rinascimentale del Salone dei Mesi a quella barocca, dalle ceramiche alle medaglie. Una storia a più voci che racconta la bellezza e la ricchezza del museo civico più importante di Ferrara.

Museo della Cattedrale

Nato per documentare la storia del tempio sacro più importante della spiritualità estense, esso raccoglie la maggior parte delle testimonianze dei fasti della Ferrara rinascimentale ancora presenti in città.

Palazzina Marfisa d'Este

La Palazzina è un magnifico esempio di residenza signorile del secolo XVI ed era un tempo circondata da splendidi giardini che la collegavano ad altri edifici, noti come Casini di San Silvestro.

Palazzo Bonacossi

Edificato nel Quattrocento, dal 1572 fu dotato di un sistema di giardini collegati con la Palazzina Marfisa d'Este econ il Museo Schifanoia. È ora sede dei Musei di Arte Antica.

Spazio Antonioni

Luogo di scoperta e di studio dell’opera di uno dei più grandi cineasti del Novecento, ne riflette la ricerca cinematografica e l'orizzonte estetico e intellettuale.

Castello Estense

È il maestoso simbolo di Ferrara con le torri circondate dal fossato, i mattoni di cotto, le eleganti balaustre bianche, le prigioni e le sale per i giochi e il diletto di corte, visitabile all'interno del percorso museale.

Museo Schiafanoia

Dalla miniatura alla scultura, dalla pittura rinascimentale del Salone dei Mesi a quella barocca, dalle ceramiche alle medaglie. Una storia a più voci che racconta la bellezza e la ricchezza del museo civico più importante di Ferrara.

Museo della Cattedrale

Nato per documentare la storia del tempio sacro più importante della spiritualità estense, esso raccoglie la maggior parte delle testimonianze dei fasti della Ferrara rinascimentale ancora presenti in città.

Palazzina Marfisa d'Este

La Palazzina è un magnifico esempio di residenza signorile del secolo XVI ed era un tempo circondata da splendidi giardini che la collegavano ad altri edifici, noti come Casini di San Silvestro.

Palazzo Bonacossi

Edificato nel Quattrocento, dal 1572 fu dotato di un sistema di giardini collegati con la Palazzina Marfisa d'Este econ il Museo Schifanoia. È ora sede dei Musei di Arte Antica.

Spazio Antonioni

Luogo di scoperta e di studio dell’opera di uno dei più grandi cineasti del Novecento, ne riflette la ricerca cinematografica e l'orizzonte estetico e intellettuale.