logo - palazzo dei diamanti

Achille Funi

Un maestro del Novecento tra storia e mito

Ferrara, Palazzo dei Diamanti

28 ottobre 2023 – 25 febbraio 2024

Aperture serali e iniziative

/ Dentro Boldini: invenzione, tecnica, conservazione

Conferenza di Gianluca Poldi, Arianna Splendore e Francesca Lo Russo 
in occasione dell’uscita del volume Giovanni Boldini. Il processo creativo di Gianluca Poldi e Fabio Frezzato, con contributi di Francesca Dini, Arianna Splendore e Francesca Lo Russo
 
Un imperdibile appuntamento per addentrarsi nell’opera di uno dei più grandi artisti ferraresi della modernità. A cavallo tra Otto e Novecento, Giovanni Boldini si è affermato sulla scena artistica internazionale come uno dei più contesi ritrattisti dell’alta società. Con il suo stile inconfondibile ha dato vita a effigi che sono divenute vere e proprie icone e ha saputo rinnovare generi pittorici tradizionali come la veduta e la natura morta. Il Museo a lui dedicato e la Fondazione Ferrara Arte sono lieti di presentare gli esiti recenti di ricerche e indagini diagnostiche condotte su dipinti boldiniani.
 
Gianluca Poldi (Università di Udine), esperto di analisi scientifiche per lo studio e la conservazione delle opere d’arte, analizzerà il processo creativo di Boldini. Le indagini recentemente condotte permettono di fare luce sul disegno sottostante, sulle varianti e sulle modalità peculiari del celebre ma poco studiato non-finito boldiniano. Si scoprirà così un Boldini sorprendente e radicalmente sperimentatore: l’uso spregiudicato del fuori fuoco, la ricerca di inquadrature inedite, l’equilibrio instabile, il movimento, la novità di temi meno esplorati dalla critica come i suoi paesaggi e le sue vedute di Venezia. 
Insieme a lui, Arianna Splendore e Francesca Lo Russo, che del pittore ferrarese hanno restaurato decine di opere, racconteranno aspetti tecnici e problemi conservativi dei dipinti.
 
L’incontro è occasione di presentazione del nuovo volume curato da Poldi con Fabio Frezzato Giovanni Boldini. Il processo creativo. Indagini scientifiche e conservazione, con contributi di Francesca Dini, Arianna Splendore e Francesca Lo Russo, Antiga Edizioni e Bottegantica, Crocetta del Montello (Treviso) 2023.

/ Speciale visita guidata: Sala dell’Arengo e Palazzo dei Diamanti

Cinque appuntamenti per immergersi nel mondo di Achille Funi grazie a una doppia esperienza: la visita alla Sala dell’Arengo nel Palazzo Municipale e alla mostra Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito

Una guida esperta svelerà tutti i dettagli dell’affascinante sala, affrescata negli anni Trenta del Novecento e considerata uno dei capolavori di Funi, e accompagnerà i visitatori a Palazzo dei Diamanti per la grande antologica dedicata al pittore ferrarese. 

 

Visite alle ore 15.00 del 18 novembre, 9 e 30 dicembre, 6 gennaio e 10 febbraio

L’esperienza è acquistabile sul sito www.inferrara.it oppure presso l’ufficio informazioni turistiche del Castello Estense. Per info 0532 419190

 

Tariffe

Intero: € 14 

Ridotto (12-17 anni): € 12 

Gratuito: fino agli 11 anni

La tariffa non comprende il biglietto d’ingresso alla mostra, acquistabile online o in biglietteria.

/ Aperture serali straordinarie della mostra 

La mostra Achille Funi. Un maestro del Novecento tra storia e mito a Palazzo dei Diamanti resterà aperta fino alle 23.00 nei giorni 8 e 30 dicembre 2023, 5 e 6 gennaio 2024

(Chiusura biglietteria ore 22.00)

Archivio comunicazioni

/ Itaca. Scuola di scrittura creativa

Ciclo di incontri con Roberto Pazzi dal 2 al 13 ottobre 2023

Calendario degli appuntamenti:
dal 2 al 6 ottobre e dal 9 al 13 ottobre, dalle 17.30 alle 19.00, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti.

Iscrizione gratuita, scrivendo a diamanti@comune.fe.it

Scarica la brochure