Catalogo della mostra
La città del silenzio
Artisti ferraresi per Antonioni
Ferrara, Padiglione d’Arte Contemporanea
10 giugno – 10 luglio 2022
Testi di Vittorio Sgarbi, Enrica Antonioni, Andrea Forlani, Tiziana Giuberti, Stefano Tassi, Paolo Volta
148 pagine illustrate
Fondazione Ferrara Arte Editore
ISBN 978–88–89793–68–8
Prezzo di copertina € 25
Prezzo online € 18

In occasione dei centodieci anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni (Ferrara 1912 – Roma 2007), sessantadue artisti di diverse generazioni, attivi a Ferrara e nel suo territorio, sono stati chiamati a celebrare la poliedrica figura del celebre regista. Il titolo stesso della mostra, che si svolge nelle sale che ospiteranno il museo a lui dedicato, lo “Spazio Antonioni” allude alla prima de Le città del silenzio, così come volle chiamare Ferrara Gabriele d’Annunzio, a suo modo indicando una condizione che proprio Antonioni avrebbe declinato verso “l’incomunicabilità”.
Gli artisti si sono cimentati nell’impresa di concepire un’opera che avesse come motivo ispiratore la poetica di Antonioni, la forma e i contenuti del suo cinema, la sua ricerca pittorica, nonché la sua stessa vicenda biografica. Le molteplici suggestioni che l’arte del grande maestro è in grado di offrire sono state restituite dagli autori attraverso la pittura e la scultura, la fotografia e il video, l’installazione e la performance.
Nel catalogo della mostra Vittorio Sgarbi evidenzia come la volontà di valorizzare l’arte e gli artisti ferraresi, del presente e del passato, sia un punto di forza della politica culturale della città e ripercorre con una lunga carrellata i lavori di alcuni dei partecipanti alla rassegna; Enrica Antonioni racconta la complessità di Antonioni artista a tutto tondo; infine, i curatori della mostra spiegano le ragioni che li hanno condotti ad intraprendere questo progetto. A corredo delle riproduzioni delle opere in mostra, gli artisti descrivono brevemente i motivi ispiratori e l’influenza antonioniana sulla loro arte.