Catalogo della mostra
Catalogo della mostra
Giovanni Battista Crema. Oltre il divisionismo
Ferrara, Castello Estense
1 maggio – 29 agosto 2021
Catalogo a cura di Manuel Carrera e Lucio Scardino
Testi di Vittorio Sgarbi, Roberto Pazzi, Manuel Carrera, Lucio Scardino, Chiara Vorrasi, Francesco Parisi
272 pagine illustrate
Fondazione Ferrara Arte Editore
ISBN 978–88–89793–60–2
Prezzo di copertina € 44
Prezzo online € 42

Ferrarese di nascita ma romano d’adozione, Giovanni Battista Crema (1883-1964) ha lavorato senza sosta per oltre sessant’anni, interpretando la modernità e le contraddizioni del Novecento. È considerato tra i più originali interpreti della tecnica divisionista, linguaggio a cui rimase saldamente legato per tutta la vita. A più di mezzo secolo dall’ultima esposizione monografica, la sua città gli dedica una mostra che ripercorre tutta la sua carriera: dal socialismo umanitario degli anni giovanili, quando frequentava il cenacolo di Giacomo Balla, all’originale commistione di realismo e simbolismo della maturità, il percorso di Crema racconta l’immaginario di un artista dalla forte vocazione narrativa, espressa tanto in trittici e opere di grandi dimensioni, quanto in dipinti da cavalletto e piccoli disegni a matita.
Il catalogo che accompagna l’esposizione consente al lettore di approfondire molteplici temi legati alla poetica dell’artista: dal testo di Vittorio Sgarbi che mette in evidenza il ruolo di Crema nel panorama artistico a lui contemporaneo al contributo di Roberto Pazzi che propone un interessante punto di vista sul pittore; Manuel Carrera presenta un ritratto a tuttotondo di Crema, mentre Lucio Scardino ne analizza la figura confrontandola con quella di altri artisti ferraresi dell’epoca. Infine, i saggi di Chiara Vorrasi e Francesco Parisi si occupano rispettivamente del nucleo cremiano presente nelle collezioni civiche ferraresi e dell’opera grafica. Una pubblicazione ampia e documentata – che comprende anche una cronologia e l’autobiografia finora inedita Memorie inutili di un sopravvissuto – che si pone come un punto di riferimento per gli studi a venire.